SIG avverte un cambiamento e una domanda crescente per le confezioni asettiche in cartone senza strato di alluminio. Hochwald, uno dei principali caseifici in Europa, è in prima linea in questo movimento, lanciando latte UHT nelle confezioni in cartone SIG Alu-free. L'utilizzo di SIG Terra Alu-free riduce fino al 34%* la già bassa impronta di carbonio del materiale di confezionamento standard SIG.
SIG è stato il primo nel settore a lanciare un materiale di confezionamento senza strato di alluminio per le confezioni asettiche in cartone. I clienti SIG hanno utilizzato brick asettici in cartone senza strato di alluminio per più di 3,6 miliardi di litri di alimenti. L'azienda ha utilizzato la sua vasta competenza ed esperienza per ampliare costantemente il portafoglio di innovazioni per il confezionamento sostenibile SIG Terra. Scegliendo SIG Terra Alu-free, Hochwald dà l'esempio, consentendo ai consumatori di fare una scelta più sostenibile: le soluzioni SIG Terra senza strato di alluminio permettono in effetti di ridurre le emissioni di CO2e grazie alla semplificazione della struttura della confezione. I vantaggi ambientali sono chiaramente esplicitati sulle confezioni in cartone e quindi comunicati ai consumatori.
Il materiale di confezionamento SIG Terra Alu-free è realizzato con carta rinnovabile certificata FSCTM fino all'82%, e uno strato di polimeri ultra-sottile che protegge i prodotti alimentari e le bevande per lunghi periodi di tempo, senza bisogno di refrigerazione.
Volker Kölsch, Head of Procurement di Hochwald: "Il nostro obiettivo è di ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 50% entro dieci anni, poiché cerchiamo costantemente di proteggere l'ambiente. La nostra collaborazione con SIG è una pietra miliare per il raggiungimento di questo obiettivo: utilizzando SIG Terra Alu-free per confezionare i nostri prodotti a base di latte UHT nelle confezioni SIG MidiBloc e SIG SlimlineBloc, aumentiamo la quota di materiali rinnovabili delle confezioni e riduciamo significativamente le emissioni di CO2e, poiché non viene utilizzato alcuno strato di alluminio".
Sia SIG che Hochwald hanno aderito alla Science Based Targets initiative (SBTi) e hanno approvato i loro obiettivi di sostenibilità SBTi. Tra questi, l'impegno di SIG ad azzerare le emissioni di gas serra in tutta la catena del valore entro il 2050.
José Matthijsse, Presidente & Direttore Generale Europa di SIG: "Considerando tutto il nostro portafoglio, abbiamo venduto un numero di confezioni SIG Terra per circa 6 miliardi di litri di alimenti. Solo nel 2024, circa 1,7 miliardi di litri di alimenti sono stati confezionati in brick asettici con il materiale di confezionamento SIG Terra. Le vendite dei materiali di confezionamento SIG Terra sono aumentate del 15,1%, con un'ulteriore crescita in Europa. In questo continente, SIG Terra è stato utilizzato per il 9,3% degli alimenti confezionati nei brick asettici SIG. Le nostre rivoluzionarie soluzioni SIG Terra Alu-free hanno creato un nuovo standard nel settore, accelerando l'innovazione sulla sostenibilità, senza compromettere la convenienza. Abbiamo piani ambiziosi per le soluzioni SIG Terra Alu-free, tra cui lo sviluppo, entro il 2030, di una confezione asettica in cartone con proprietà di barriera totale composta per almeno il il 90% da carta, compresa la chiusura".
* basato su una valutazione indipendente del ciclo di vita conforme alle norme ISO per SIG SlimlineBloc in Germania - IFEU LCA: CB-100734c.
Informazioni su SIG
SIG (codice di licenza FSCTM: FSCTM C020428) è un fornitore leader di soluzioni di packaging. Con il nostro portafoglio unico che comprende cartoni asettici per bevande, Bag-in-Box e spouted pouch, lavoriamo in collaborazione con i nostri clienti per portare prodotti alimentari e bevande ai consumatori di tutto il mondo in modo sicuro, sostenibile e conveniente. La nostra tecnologia e le nostre eccezionali capacità di innovazione ci consentono di fornire ai nostri clienti soluzioni end-to-end per prodotti differenziati, smart factory e connected packs, il tutto per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori. La sostenibilità è parte integrante della nostra attività e ci impegniamo a creare un sistema di confezionamento alimentare rigenerativo.
Fondata nel 1853, SIG ha sede a Neuhausen, in Svizzera, ed è quotata alla Borsa svizzera SIX. Le competenze e l'esperienza dei nostri circa 9.600 dipendenti in tutto il mondo ci consentono di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze dei nostri clienti in oltre 100 paesi. Nel 2024, SIG ha prodotto 57 miliardi di confezioni e generato un fatturato di 3,3 miliardi di euro. SIG ha inoltre ottenuto il rating ESG AAA da MSCI, il rating CSR Platinum da EcoVadis ed è inclusa nell'indice FTSE4Good. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sig.biz.
Il vostro contatto per le richieste dei media:
Davide Forlini
Marketing Manager Italia & Sud-Est Europa di SIG
Tel: +39 3496847860
e-mail: davide.forlini@sig.biz
Hochwald, uno dei principali caseifici europei, si posiziona come precursore nel passaggio ai brick asettici in cartone senza strato di alluminio, scegliendo le confezioni in cartone SIG Terra Alu-free per il suo latte UHT. L'utilizzo di SIG Terra Alu-free riduce fino al 34%* la già bassa impronta di carbonio del materiale di confezionamento standard SIG. SIG Terra Alu-free è composto per l'82% da carta rinnovabile certificata FSCTM, con uno strato di polimeri ultrasottile che protegge i prodotti alimentari e le bevande per lunghi periodi di tempo, senza bisogno di refrigerazione.
Foto: SIG

Germania: Hochwald si posiziona come precursore in Europa scegliendo SIG Terra e passando alle confezioni asettiche in cartone senza strato di alluminio