logo sig combibloc

Polimeri rinnovabili e forestali

SIG Terra Forest-based polymers**

Legato fino al 95% a materiali rinnovabili di origine vegetale

Soddisfare la domanda di confezioni più sostenibili per tutti i prodotti riempiti combinando qualsiasi materiale di imballaggio standard SIG con polimeri legati a materiali rinnovabili di origine vegetale

utilizzando l'approccio del bilancio di massa ISCC. In questo modo, la già bassa impronta di carbonio del materiale di imballaggio standard SIG, si riduce fino al -41%*.

 

Fino a -41% di CO2*

Legato fino al 95% a materiali rinnovabili di origine vegetale

Tutti i materiali principali provengono da fonti responsabili certificate

Materie prime di provenienza responsabile

Tutte e tre le materie prime principali provengono da fonti responsabili certificate attraverso sistemi di bilanciamento di massa. La carta proviene da foreste certificate FSC™ (codice di licenza del marchio FSC™: FSC™ C020428) e da altre fonti controllate; i polimeri sono legati a materiali rinnovabili di origine vegetale certificati ISCC PLUS e lo strato ultrasottile di alluminio è coperto dalla certificazione Aluminium Stewardship Initiative (ASI).

Polimeri vegetali certificati ISCC PLUS

I polimeri utilizzati per la chiusura e la laminazione del cartone sono legati ai residui di legno derivanti dalla produzione della carta attraverso un sistema di bilanciamento di massa, certificato in modo indipendente da ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification).

*Basato su valutazioni del ciclo di vita indipendenti conformi alle norme ISO dalla culla alla tomba per l'Europa

** Utilizzando un approccio basato sul bilancio di massa

SIG Terra: innovazioni di packaging sostenibile leader del settore

SIG Terra è il nostro marchio per le innovazioni di packaging sostenibile, che innoviamo costantemente per essere migliori di oggi e di domani. Sfruttando le nostre competenze in materia di R&D e l'esclusiva tecnologia di riempimento, abbiamo raggiunto una serie di record nel settore per quanto riguarda la semplificazione delle strutture e la riduzione del peso delle confezioni, con traguardi quali il primo brick in cartone asettico al mondo senza alluminio già nel 2010 e il primo bag-in-box al mondo per l'acqua pronto per il riciclo nel 2021.